Alla scoperta del territorio
Giornate indimenticabili da trascorrere circondati dal paesaggio naturale, immersi nella atmosfera del Borgo di Petralia Soprana, nella vita di campagna dei suoi dintorni in compagnia degli abitanti delle fattorie, nel Parco delle Madonie accompagnati dalle guide e dagli operatori culturali locali per scoprire questa Sicilia.
L’opportunità di partecipare e condividere una esperienza diversa per stagione e per interessi tra escursioni in natura, itinerari narranti nel borgo, vita di campagna, gastronomia e laboratori adatti a tutti, viaggiatori singoli e gruppi, famiglie con bambini.
Dalla miniera del salgemma alla traversata delle Gole di Tiberio sul torrente Pollina, il trekking nei boschi del Parco e il nordic walking, escursioni invernali sulla neve e agli impianti sciistici, cammini spirituali dei Santuari Madoniti, visite in aziende agricole con le attività in fattoria, gastronomia e lezioni di cucina, percorsi storici e culturali.
Al passo con la natura
Gustando le colazioni a sacco preparate a richiesta per i nostri ospiti, accompagnati dalle guide locali che raccontano il paesaggio, le storie e le leggende del territorio.
Vita di campagna
Seguendo le stagioni cambiano le attività e la vita rurale in campagna si trasforma in momenti uno diverso dall’altro tra il raccogliere gli ortaggi o le erbe spontanee, imparare a cucinarli, l’allevamento degli animali, la mungitura del latte e la produzione dei formaggi, ma anche la semina e la raccolta.
Un mondo antico ancora visibile e vivibile adatto per tutti, da viaggiatori singoli e gruppi, famiglie con bambini e adulti.
Itinerari e percorsi culturali
Il tesoro del sale, custodito dentro la Miniera tutt’ora attiva della Italkali per visitare il Museo del Salgemma dove si trova un percorso unico tra le creazioni in sale di scultori di tutto il mondo.
Laboratori dei saperi e dei sapori
Laboratori creativi che provengono dall’usanza del riciclo: assemblando elementi naturali, tessuti, oggetti ce danno vita ad decorazioni per la casa, per le feste natalizie e pasquali. Ma anche assistere a lavorazioni tradizionali locali di maestranze del territorio che conservano mestieri e custodiscono antichi saperi.
Regalarsi un piccolo corso di creatività per portare con se un ricordo di una vera esperienza di arricchimento guidati dalla sapienza e dall’esperienza di chi tramanda ricette e lavori.



