Le Madonie d’estate sono terre di grano, pane e sapori di campagna con la stagione stiva esplode in tutta la ricchezza degli orti, il grano matura e ci si prepara per mietere l’oro giallo del cuore della Sicilia, raccogliere i frutti della terra.
In vacanza scoprire il territorio
Passando per le campagne si vedono gli agricoltori osservare il grano, toccarlo e capire se è già il tempo per raccogliere quello che la semina d’autunno o quella tardiva di inizio anno, hanno dato i loro frutti brillanti sotto il sole.
La fragranza del pane fresco, l’aroma delle farine sane e genuine, i colori dei cerali e dei legumi che da queste parti sono ancora coltivati da pochissimi agricoltori, custoditi come piccoli tesori.
Salendo per le strade si gode lo spettacolo delle trebbie che passano rasando le spighe che si piegano una dopo l’altra e lasciano sgusciare il seme prezioso, i chicchi che danno vita a quella magica polvere che si chiama farina dalla quale pasta e pane prendono vita, come una magia che parte dalle mani.
I sapori a tavola dai prodotti locali
Così dal grano si impasteranno le farine e la semola per la pasta, i dolci che arrivano sulle tavole delle case, dentro i pacchetti acquistabili di aziende locali che tramandano l’usanza familiare e la fanno diventare sapore autentico e genuino, che offrono qui le Madonie d’estate.
Sapori che si trovano sulle tavole dei ristoranti dove è possibile assaggiare un ricettario che rimanda alla vita di campagna, alla ruralità ai saperi di una volta tramandati fino ad oggi e serviti ai visitatori che possono gustare questo patrimonio.
Tutto questo vale la pena di fare una vacanza qui dove è possibile assistere a questi episodi di vita rurale come stare dentro un film di altri tempi ed essere non solo spettatori ma anche esserci dentro.
Circondati dal paesaggio delle Madonie
Si può restare immersi nel paesaggio delle spighe di grano e poi fare un giro dei Borghi dove trovare gli stessi prodotti che la terra offre cucinati e messi in tavola, assaporare il gusto unico e genuino dei piatti tipici.
E magari raccogliere qualche consiglio su come replicare una ricetta, farsi spiegare come fare un ottimo piatto di legumi, un piccolo tesoro da portare a casa come ricordo di una indimenticabile esperienza, perchè un viaggio da queste parti è sempre molto più che una vacanza.
Le Madonie d’estate sono una scoperta a cielo aperto.
Per sapere come fare un’esperienza basta collegarsi ai nostri contatti e chiedere tutte le info










